31/01/2011 – 2 DAYS TYPICAL PRODUCTS ON EXIBIT – Evento all’Hotel Cetus – Costa d’Amalfi 24/25 febbraio 2011

02/02/2011 – Ciclo di interventi formativi presso le Istituzioni Scolastiche per promuovere la corretta alimentazione 

06/05/2011 – I prodotti del Consorzio in Brasile – 2 giugno 2011 
Il prossimo 2 giugno, Festa della Repubblica italiana, le eccellenze enogastronomiche del Consorzio Salerno Trading, partecipato dalla Provincia di Salerno, saranno degustate nel corso della conferenza stampa di apertura della Rassegna Momento Italia Brasile, organizzata dall’Ambasciata italiana e curata personalmente dall’Ambasciatrice Antonella Cavallari La Francesca. Come annunciato recentemente durante l’Assemblea Soci del Consorzio, alla quale ha preso parte, per delega del Presidente della Provincia di Salerno on. Edmondo Cirielli, l’Assessore Antonio Squillante, le imprese hanno aderito con entusiasmo all’evento promozionale in Brasile. “Sono molto compiaciuto dell’iniziativa che sta portando avanti il Consorzio Salerno Trading -dichiara l’assessore provinciale alla Programmazione Finanziaria e Negoziata, Bilancio, Gestione azioni e partecipazioni Societarie Antonio Squillante- per la promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici locali e per la possibilità che concretamente viene offerta alle aziende del salernitano di aprirsi nuove nicchie nel mercato internazionale”. Vini, limoncello, torroni, olio biologico ed altre prelibatezze della Dieta Mediterranea saranno degustati in Brasilia, nel corso della giornata commemorativa della storia d’Italia. Quest’ anno la ricorrenza è ancora più importante in quanto coincide con il 150° anniversario dell’Unita d’Italia. “L’Italia può contare su una vasta e articolata presenza istituzionale in Brasile, a conferma del grande interesse del Governo italiano a promuovere le relazioni con questo Paese a tutti i livelli” – dichiara l’Ambasciatore italiano in Brasilia Gherardo La Francesca. Vi sono sei Consolati: San Paolo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte, Porto Alegre, Curitiba e Recife. Nel Paese si registra un’ampia presenza di italiani con oltre 300.000 connazionali e si contano circa 25 milioni di brasiliani di origine italiana. Il Governo italiano ha messo a disposizione delle imprese italiane presenti in Brasile o intenzionate a investire in questo Paese una qualificata rete di Uffici. Oltre a quello economico e commerciale dell’Ambasciata, sono presenti l’Ufficio dell’ICE, l’Addetto finanziario della Banca d’Italia, la SACE e l’ ENIT- conclude l’Ambasciatore”. Dal Consorzio Salerno Trading e dalla sua responsabile Marina Baldi, arriva anche la conferma dello svolgimento della VI Edizione del Workshop 2011 con i buyers esteri, l’annuale appuntamento internazionale, che si svolge a Salerno, come ogni anno, nella prima settimana di dicembre. “E’ un appuntamento consolidato che le imprese attendono con vivo interesse -commenta Marina Baldi- una tre giorni fitta di incontri, visite aziendali ed opportunità di prendere conoscenza diretta dei prodotti, e soprattutto di costruire rapporti bilaterali di fiducia, essenziali per un proficuo interscambio commerciale. Oltre ad altri eventi promozionali in corso, è imminente la visita alle imprese del Consorzio di importatori provenienti dalla Polonia”. Quest’anno il Consorzio, attivamente partecipato dalla Provincia di Salerno e che principalmente associa aziende del settore alimentare, ha aperto le adesioni ad un nuovo settore produttivo, quello dell’artigianato tipico

26/05/2011 – Workshop con le imprese argentine – Roma 31 maggio e 1 giugno 2011
Roma 31 maggio, 1 giugno 2011 Continua l’attività promozionale del Consorzio in America latina. Dopo il Brasile, è la volta dell’Argentina. Proprio in occasione della visita a Roma della Presidente della Repubblica Argentina, Cristina Fernandéz de Kirchner, con una delegazione di ottante imprese, si svolgerà un Workshop di incontri tra l’imprenditoria argentina e quella italiana, presso l’ Hotel Westin Excelsior, il 31 maggio e 1° giugno,organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia. Vi prenderanno parte anche le imprese del Consorzio Salerno Trading, che incontreranno le colleghe argentine nella sessione programmata degli incontri B2B. Intanto il Salerno Trading, si è attivato anche per la promozione il Brasile. Il 2 giugno, Festa della Repubblica italiana, le eccellenze enogastronomiche del Gruppo Consortile, coordinato da Marina Baldi, saranno protagoniste alla serata di gala, organizzata dall’Ambasciata italiana in Brasile e curata personalmente dall’Ambasciatrice Antonella Cavallari La Francesca. Vini, limoncello, torroni, olio biologico ed altre prelibatezze della Dieta Mediterranea saranno degustati in Brasilia, nel corso della giornata commemorativa della storia d’Italia. Sul versante Argentina, per il settore agroalimentare, le richieste dalle imprese sono mirate ai prodotti gourmet e delikatessen. Oltre all’agroalimentare, gli altri settori di interesse vertono sul tessile, metalmeccanico, mobili, combustibili, energia e turismo. Rilevante è la richiesta da parte degli operatori argentini per i prodotti italiani dell’industria meccanica, ovvero linee complete nell’agroalimentare e nel packaging. “ Questi eventi promozionali nei Paesi oltreoceano sono un importante momento di confronto e di opportunità, al fine di potenziare la visibilità internazionale delle imprese della provincia di Salerno” commenta Antonio Squillante, assessore alle partecipazioni societarie della Provincia di Salerno. Il programma istituzionale prevede per giovedi’ 1 giugno un ricevimento serale presso l’ Hotel Excelsior, durante il quale la Presidente della Rep. Argentina incontrerà gli imprenditori italiani e argentini L’Argentina è il secondo Paese dell’America latina dopo il Brasile. La popolazione argentina oggi ammonta a 38. 871. 000 abitanti. Buenos Aires è la capitale, con oltre 10 milioni di abitanti. È una delle più grandi metropoli sudamericane e sede di uno dei maggiori porti del continente. E’ la zona portuale che funge da fulcro delle attività commerciali di Buenos Aires, dodici chilometri di banchine, che uniti ai due aeroporti internazionali presenti, conferiscono a questa città lo scettro di metropoli. Anche l’agricoltura, ha un ruolo predominante nell’economia del Paese.

09/06/2011 – Il Consorzio Salerno Trading incontra gli Emirati Arabi Uniti, Riva del Garda 9 e 10 giugno 2011
Si svolgerà a Riva del Garda, presso il Du Lac Resort, il prossimo 9 e 10 giugno, il Forum economico ” Italia-Emirati Arabi Uniti”. L’ evento rientra nell’ambito del “Garda Endurance Lifestyle 2011”. Proprio in occasione della visita nel nostro Paese del Ministro dell’Economia degli Emirati, On. Al Mansouri, l’ Istituto nazionale per il Commercio Estero ha organizzato un workshop di incontri tra le imprese italiane e la delegazione emiratina che accompagna il Ministro, composta da 15 rappresentanti istituzionali e dell’imprenditoria locale. I settori di interesse sono l’agroalimentare, i gioielli, il settore energetico, i marmi, la meccanica e il turismo. Al workshop di incontri B2B tra le aziende italiane e quelle emiratine, vi prenderanno parte anche le imprese del Consorzio Salerno Trading, società partecipata dalla Provincia di Salerno e coordinata da Marina Baldi. Per Antonio Squillante, Assessore al Bilancio- Programmazione Economica e alle Partecipazioni societarie della Provincia di Salerno “ L’incontro con gli operatori economici degli Emirati sarà un’ulteriore preziosa opportunità per le imprese di sviluppare forme di collaborazione nei settori prioritari di entrambi i Paesi. Riteniamo che le attività realizzate dal Salerno Trading nella direzione della internazionalizzazione delle aziende siano doppiamente utili per la nostra provincia, in quanto oltre ad attivare l’economia diffondono la conoscenza del nostro territorio ” . Dopo gli incontri bilaterali del 9 giugno, spazio sarà dato anche alla presentazione dei progetti e delle opportunità di collaborazione possibili negli Emirati Arabi Uniti, nel corso del Forum che si terrà venerdì 10 a Valeggio sul Mincio, presso il Parco Giardino Sigurtà. Per il settore agroalimentare saranno presenti tre grandi importatori, seguiti da altre società operanti nel settore marmi, gioielli e macchinari industriali, oltre a rappresentanti istituzionali e della zona di libero scambio. L’economia degli E.A.U., fin dalla creazione della Federazione, ha mantenuto alti tassi di sviluppo tanto da rappresentare una delle più dinamiche realtà dell’intera regione del Golfo. Il 2010 è stato contrassegnato da una ripresa rispetto al 2009, con una crescita annua del PIL intorno al 2.1%, mentre si stima che per il 2011 la crescita dovrebbe attestarsi intorno al 3,5%, in funzione soprattutto dell’aumento del prezzo del petrolio e della produzione petrolifera. Gli Emirati Arabi Uniti sono uno stato composto da sette emirati: Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujaira, Ras al-Khaima, Sharja e Umm al-Qaywayn, con una popolazione complessiva di circa 4.230.000. Capo Assoluto è il Presidente della Federazione cooptato per 5 anni dal Consiglio Supremo della Federazione, composto dagli Emiri che sono al vertice degli Stati federati. Egli esercita i supremi poteri con l’ausilio del Primo ministro che di regola è lo sceicco di Dubai a cui spetta anche la carica di vicepresidente della federazione. È invece consuetudine che la carica di presidente spetti allo sceicco di Abu Dhabi.

28/06/2011 – Saccla Srl: missione Zagabria 30 giugno – 1 luglio 2011

08/07/2011 – Promozione dei prodotti tipici nella GDO tedesca, 26 sett.-2 ott. 2011

12/07/2011 – Incontro aull’ ICT con la Federazione Russa -14 luglio Roma, Ministero Affari Esteri 

16/11/2011 – VI International Workshop 30nov – 4 dicembre Hotel Cetus
Parte la Sesta edizione del Workshop con operatori esteri. L’evento internazionale, realizzato per il sesto anno consecutivo dal Consorzio Salerno Trading, si svolgerà dal 30 novembre al 4 dicembre. Ad ospitare la Convention internazionale sarà il Cetus Hotel, uno dei luoghi più belli della Costiera Amalfitana. Ventidue importatori, provenienti da quindici Paesi ( Belgio – Bulgaria – Canada – Finlandia – Francia – Germania – Lituania –Malta – Rep. Ceca – Romania – Russia – Polonia – Svezia – Turchia –Usa ) incontreranno 50 imprese associate produttrici e provenienti dalle regioni del sud Italia, che esporrano le proprie tipicità. In sostanza, una quattro giorni internazionale per promuovere produzioni e territorio, food & wine abbinati a formaggi speziati e tanti prodotti tipici da tavola, seguiti dalle tipicità siciliane, corredate infine dall’artigianato e dalla ceramica. Il Workshop sarà preceduto da un Forum introduttivo, il pomeriggio del 30 novembre e sarà un’occasione per promuovere la cooperazione internazionale ed integrare le capacità delle imprese con quelle degli altri Paesi, in un proficuo scambio di conoscenze e future prospettive commerciali. Alla tavola rotonda parteciperanno rappresentanti istituzionali e di istituti bancari, rappresentanze diplomatiche italiane ed estere. Concluderà il Forum Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno della quale il Consorzio è società partecipata. Opening Day Forum Il Forum del 30 Novembre “ Le aziende Italiane nei mercati internazionali ” moderato da Sergio Governale, redattore del quotidiano economico “Il Denaro”, sarà introdotto da Marina Baldi, responsabile della struttura consortile. Ad aprire i lavori saranno il Presidente del Consorzio Franco Fabbricatore ed Anna Maria Forte, vice Direttore della D.G. Politiche per l’internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo economico. Seguiranno gli interventi di Natela Scengheliya Presidente della Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa, di Marius Cristian Cristea, Consigliere Economico dell’Ambasciata di Romania in Italia, di Molly Flower, la conduttrice televisiva americana, Pier Luigi Pastore Presidente della Meditel Spa, Sergio Miele, dirigente Unicredit ed Antonio Squillante, assessore alla Programmazione economica e alle Partecipazioni societarie della Provincia di Salerno Dopo l’opening day del 30 novembre, il programma dell’evento prevede intere giornate dedicate agli incontri bilaterali tra imprese ed operatori esteri. Sarà presente anche Unicredit con un proprio desk al fine di informare ed orientare le imprese nei circuiti di competenza. Previste nei giorni successivi e fino al 4 dicembre, visite guidate sul territorio e nelle aziende associate site in Campania. Visita inoltre alla città archeologica di Paestum e sosta nei caseifici e nelle vinerie.