Gourmet’s Italia con B2B a Vienna il 7 maggio e a Monaco di Baviera l’11 giugno 2018

Le imprese del Consorzio programmano la partecipazione al Gourmet’s  Italia, due giornate  di promozione e degustazione dei prodotti, che si svolgeranno a Vienna il 7 maggio e a Monaco di Baviera l’11 giugno 2018.

Ad organizzarli è la Camera di Commercio italo-tedesca.

L’evento Gourmet’s Italia costituisce una piattaforma importante per sviluppare nuovi contatti tra i diversi soggetti operanti nel settore vitivinicolo e gastronomico, al fine di promuovere e dare una vetrina esclusiva alle eccellenze italiane. Gli invitati sono importatori, grossisti, dettaglianti, agenti di rappresentanza, operatori commerciali del settore gastronomico, alberghiero e della ristorazione, proprietari di hotel, ristoranti e wine bar, interessati a scoprire nuovi prodotti di alta qualità.

Il Gourmet’s Italia costituisce dunque un’esclusiva opportunità per sviluppare nuovi contatti con i soggetti del settore e aumentare la visibilità dell’azienda, facendo conoscere I propri prodotti di qualità in vista anche di eventuali future collaborazioni.

VIENNA:  WineHunter Wien Gourmet’s Italia – 7 maggio 2018   

Una giornata dedicata interamente alla citta di riferimento, per incontrare, conoscere ed allargare la rete di consumatori (professionali e privati) dei prodotti italiani.

Gli eventi sono rivolti principalmente ad un pubblico professionista ed addetti del settore. Sono invitati anche i principali rappresentanti della stampa locale e della regione per un reportage diretto sulla manifestazione.  I visitatori si attestano intorno alle 400 presenze.

Prevista una selezione di ca. 50 aziende vitivinicole e 20 artigiani del gusto.

MONACO di BAVIERA:   WineHunter München Gourmet’s Italia – 11 giugno 2018

Una giornata giornata dedicata interamente alla citta di riferimento, per incontrare, conoscere ed allargare la rete di consumatori (professionali e privati) dei prodotti italiani.

Gli eventi sono rivolti principalmente ad un pubblico professionista ed addetti del settore. Dopo le ore 17:00 fino a chiusura, l’evento e aperto ad un pubblico privato, che visita l’evento per conoscere i prodotti tipici, il territorio ed  produttori stessi. I visitatori si attestano intorno alle 600 presenze. Prevista una selezione di ca. 85 aziende vitivinicole e 35 artigiani del gusto